Biodistretti e rilancio delle aree rurali, la sostenibilità negli appalti
Domani, mercoledì 9 aprile, dalle 09:00 alle 11:00, ospiterò un evento presso l’Aula 3H1 dell’edificio Altiero Spinelli del Parlamento Europeo. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con IFOAM Organics Europe e ICLEI, vedrà la partecipazione di Raffaele Topo (S&D) e Paulo Do Nascimento Cabral (PPE). L’obiettivo è valorizzare il concetto di biodistretti: aree in cui agricoltori, cittadini, operatori turistici e istituzioni collaborano per gestire responsabilmente le risorse locali, promuovendo la produzione e il consumo biologico.
I biodistretti rappresentano una risposta innovativa per rilanciare le aree rurali, soprattutto nei territori più periferici. Questi progetti favoriscono lo sviluppo economico, culturale e sociale, supportano gli agricoltori, aumentano la biodiversità e rivitalizzano i territori. Inoltre, tutelano il “diritto di restare” nelle comunità locali, ispirando azioni per un sistema alimentare più sano e sostenibile. Per questo motivo, è fondamentale che lo sviluppo dei biodistretti sia sostenuto dalle politiche di coesione e dalla PAC.
Durante la sessione, esperti e testimoni condivideranno esperienze di biodistretti in Italia, Svezia, Portogallo, Azzorre e Tunisia. Ci sarà anche un focus sul ruolo delle mense scolastiche negli appalti pubblici.
Credo sia necessario riformare gli appalti pubblici a livello europeo per promuovere prodotti locali e biologici. Questo sostegno alle comunità locali è essenziale per favorire la sostenibilità e garantire un futuro più verde.
Leggi il comunicato stampa.
Lascia un commento